Nuovo Bando ISI INAIL 2024: 600 milioni di euro per la sicurezza e l’innovazione sui luoghi di lavoro.
Ecco i punti principali e le novità:
Importo totale e crescita dello stanziamento:
-
- Stanziati 600 milioni di euro, il valore più alto dal 2010, con un incremento di quasi 100 milioni rispetto al 2023 (508 milioni).
- Dal 2010, l’Inail ha destinato oltre 4 miliardi di euro a fondo perduto al sistema produttivo italiano.
Obiettivi principali:
-
-
- Migliorare i livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Promuovere innovazione tecnologica e organizzativa nelle imprese.
- Sostenere particolarmente le piccole e micro imprese.
-
Aree di intervento:
-
-
-
- Innovazione tecnologica con focus su:
- Ammodernamento dei macchinari.
- Adozione di modelli organizzativi (Mog) e sistemi di gestione della sicurezza (Sgsl).
- Rimozione amianto: fondi aumentati da 100 a 150 milioni di euro, includendo l’installazione di pannelli fotovoltaici.
- Settori specifici:
- Lavorazione del legno (inclusione come novità).
- Settori tipici del Made in Italy (es. olio, derivati del latte, abbigliamento).
- Agricoltura: 90 milioni per trattori e macchinari moderni, con particolare attenzione ai giovani agricoltori.
- Innovazione tecnologica con focus su:
-
-
Destinatari e contributi:
-
-
-
-
- Imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio.
- Importo massimo per progetto: 130mila euro, con copertura fino al 65% (80% per Mog/Sgsl e giovani agricoltori).
- Anticipo del 70% per piccole e micro imprese.
-
-
-
Assegnazione dei fondi:
-
- Cinque assi di finanziamento:
- Rischi chimici, rumore, vibrazioni: 105 milioni.
- Prevenzione rischi infortunistici (es. cadute, spazi confinati): 165 milioni.
- Rimozione amianto: 150 milioni.
- Settori Made in Italy e legno: 90 milioni.
- Agricoltura: 90 milioni (70 milioni per tutte le imprese, 20 per giovani agricoltori).
- Cinque assi di finanziamento:
Novità procedurali:
-
- Valore aggiunto per progetti che coinvolgono parti sociali.
- Punteggio premiante per aziende con certificazione Uni En Iso 45001:2023.
- Procedure semplificate e specificità distrettuali e territoriali considerate.
Date e modalità di presentazione:
-
- Domande in modalità telematica con fasi articolate.
- Date pubblicate entro il 26 febbraio 2024.
Clicca QUI per visualizzare la scheda dell’incentivo
OBM consulenza è sempre a disposizione per maggiori informazioni o chiarimenti.
Non esitare a contattarci!
Puoi contattare i nostri uffici ai seguenti recapiti:
📧 Email: info@obmconsulenza.it
📞 Tel. + 39 0744 080761
📍Indirizzo: strada delle Campore,3, Terni